L’importanza delle provvigioni dell’agenzia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus malesuada neque sed pellentesque ullamcorper.

Se effettui la compravendita della tua proprietà con un’agenzia immobiliare, devi considerare un costo importante: le provvigioni.

Il venditore deve valutare attentamente a chi dare l’incarico di vendita perché nelle provvigioni sono compresi i servizi che l’agenzia mette a disposizione, quali ad esempio:

(Con noi questi servizi sono tutti compresi o comunque disponibili al cliente 😁)

Per l’acquirente il discorso è ben diverso: l’immobile che si desidera acquistare comporta la scelta dell’agenzia alla quale rivolgersi.

Le provvigioni da pagare al mediatore in Italia sono normate dal codice civile con gli articoli 1755 e 1326:

  1. L’Articolo 1755 – Provvigione – dice che il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti (acquirente e venditore) se l’affare è concluso per mezzo del suo intervento.
  2. L’Articolo 1326 – Conclusione del contratto – dice che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.

La Legge (il Codice Civile), dice che il diritto alla mediazione si determina nel momento in cui il contratto è formalmente concluso, quindi anche prima del preliminare.

Quando vengono pagate le provvigioni?

Il mediatore può chiedere, a termini di legge, di essere saldato nell’istante stesso in cui comunica a chi “ha fatto la proposta” che la stessa è stata accettata, in altri termini, il pagamento delle provvigioni può essere richiesto dal mediatore all’accettazione di una proposta, a meno che essa sia sottoposta a condizione sospensiva. In quest’ultimo caso è necessario attendere l’avveramento della condizione per poter richiedere le provvigioni (richiesta di un mutuo oppure diritti di prelazione di terzi).

L’agenzia in sostanza, in base agli accordi o consuetudini, ha diritto a richiedere il pagamento subito, alla stipula del preliminare, o al rogito notarile.

In passato il mediatore poteva essere pagato al rogito notarile, o anche dopo, oggi, invece, deve assolutamente essere pagato prima (quanto prima è discrezionale in base agli accordi presi).

Aggiungiamo che, sempre a termini di legge, il mediatore ha diritto ad essere pagato per intero, come concordato e da entrambe le parti, anche se il rogito notarile non dovesse più essere stipulato, in quanto il suo lavoro è considerato concluso molto prima; salvo il caso in cui il rogito dovesse “saltare” per colpa del mediatore stesso.

Le provvigioni praticate dalla nostra agenzia sono del 4%.